Access the full text.
Sign up today, get DeepDyve free for 14 days.
L'articolo propone una ipotesi di lettura di un luogo disputato della Commedia (S'alcun v'è giusto… giusti son due ma non sono intesi) di Inferno VI, recuperando lo spessore dell'evocazione dantesca alla luce della autorità biblica (nel Nuovo Testamento l'unico giusto possibile è Gesù) e alla luce della filosofia politica e giuridica medievale (nel commento di Tommaso all'Etica Nicomachea di Aristotele il giusto politico discende dalla giustizia ed è declinato nei due giusti: quello naturale e quello legale. Nel proporre tale lettura si evidenzia come la tradizione di commento antica alla Commedia non sia sempre recettiva del portato dantesco, ma rappresenti piuttosto il filtro che presiede alla generazione di una interpretazione canonica del testo di Dante, come già ha osservato Baranski.et quello huomo ch'è privato del sentimento, maggiormente è privato dello intellecto et cognitione spirituale.(L'ultima forma dell'Ottimo, Par. x, Proemio)
Forum Italicum : A Journal of Italian Studies – SAGE
Published: Mar 1, 2010
Read and print from thousands of top scholarly journals.
Already have an account? Log in
Bookmark this article. You can see your Bookmarks on your DeepDyve Library.
To save an article, log in first, or sign up for a DeepDyve account if you don’t already have one.
Copy and paste the desired citation format or use the link below to download a file formatted for EndNote
Access the full text.
Sign up today, get DeepDyve free for 14 days.
All DeepDyve websites use cookies to improve your online experience. They were placed on your computer when you launched this website. You can change your cookie settings through your browser.