TY - JOUR AU - Bio, Anna Maria Ieraci AB - La Collection Les Alchimistes Grecs della CUF si arricchisce d'un altro volume con un'opera del tutto nuova rispetto ai due volumi già pubblicati, l' Anonyme de Zuretti : il testo, che prende il nome da C. O. Zuretti, il quale ne curò nel 1930 l' editio princeps nel VII volume del Catalogue des manuscrits alchimistes grecs , è «un traité pratique, complet et systematique, rédigé à l'époque médiévale par un Grec d'Italie du Sud. Celui-ci se base sur de nombreuses sources latines et arabo-latines, sans renier pour autant la tradition grecque, et il écrit dans une langue déroutante … respectée au maximum» (p. VII). Come scrive l'Editrice nell' Avant-propos , questa sintesi delle conoscenze alchemiche mediterranee degli inizi del 1300 è il più lungo dei testi alchemici greci e presenta diversi motivi di interesse: è il testimone del sincretismo culturale che fioriva nel regno di Napoli in epoca angioina; è un documento interessante per lo studio della lingua greca medievale della Calabria; permette di affrontare problemi filologici legati al fenomeno della traduzione. TI - A. COLINET, Les alchimistes grecs. Tome X. L'Anonyme de Zuretti ou L'art sacré et divin de la chrysopée par un anonyme JF - Byzantinische Zeitschrift DO - 10.1515/BYZS.2002.680 DA - 2003-04-01 UR - https://www.deepdyve.com/lp/de-gruyter/a-colinet-les-alchimistes-grecs-tome-x-l-anonyme-de-zuretti-ou-l-art-s9yt5Me2x4 SP - 680 VL - 95 IS - 2 DP - DeepDyve ER -